Governance LPI

Il partenariato EuroHealthNet ha due organi di governo: il Consiglio Generale, che è composto dai rappresentanti delle organizzazioni membri, e il Comitato Esecutivo, che è eletto dal Consiglio Generale. È gestito da un team con sede a Bruxelles, in Belgio. La partnership EuroHealthNet è composta da membri, membri associati e osservatori.

Chi Siamo >> Governance LPI

Concilio generale

Il Consiglio Generale è il più alto organo di governo responsabile della formulazione della politica di EuroHealthNet. Si compone di organizzazioni membri. Ogni anno, i delegati delle organizzazioni membri di EuroHealthNet si riuniscono. Questo incontro si svolge alternativamente a Bruxelles e in uno degli Stati membri rappresentati. Ogni delegazione ha un ruolo decisionale nelle attività per il prossimo anno e tiene conto del Comitato Esecutivo e dell'Ufficio EuroHealthNet.

 

Per maggiori informazioni su cosa fa il Consiglio Generale, leggi il nostro rapporto annuale.

Leggi il nostro rapporto annuale

Il Consiglio Generale ha la competenza di:

  • Approvare la relazione annuale.
  • Approvare i conti annuali e il budget.
  • Eleggere e revocare i membri del Consiglio Direttivo.
  • Accettare ed escludere membri e partner, associati e osservatori.
  • Considera e approva il programma di lavoro annuale e il budget su consiglio del Comitato esecutivo.
  • Approvare il livello delle tasse annuali.
  • Modificare gli statuti e sciogliere EuroHealthNet.

Consiglio di amministrazione

Il Consiglio Generale elegge i membri del Consiglio Direttivo. I membri del consiglio durano in carica due anni, durante i quali sviluppano strategie annuali, piani di lavoro e budget. Un valutatore esterno informa il comitato esecutivo.

Membri del Consiglio Direttivo

Prof. Dott. Martin Dietrich
Presidente

Il prof. Dr. Martin Dietrich è Direttore ff del Centro federale per l'educazione sanitaria (Bundeszentrale für gesundheitliche Aufklärung, BZgA) dal 01° febbraio 2021.

Nel 2016 Dietrich ha assunto la carica di vicedirettore della BZgA. Nel 2017 e nel 2018 è stato anche a capo del dipartimento BZgA “Sostegno alla promozione e prevenzione della salute da parte delle casse malattia in vari ambiti”. Nel 2018, Martin Dietrich ha anche assunto la direzione dell'unità BZgA "Pianificazione generale, coordinamento e controllo, progetto centrale e gestione della qualità, Task Force", da lui avviata, e dalla metà del 2020 è anche vice capo dell'unità BZgA per i metodi di comunicazione e i nuovi media nell'educazione sanitaria.

Nel 2010 Dietrich è stata offerta una cattedra W3 in Business Administration, con una specializzazione in Health Services Management Research, presso la Saarland University, che ha preso nel 2011. Lì, il suo focus tematico era sull'innovazione e lo sviluppo dei servizi sanitari. Dopo essersi trasferito alla BZgA, è stato nominato professore onorario alla Saarland University nel 2017. Come accademico, Dietrich ha lavorato in particolare con metodi di ricerca sociale empirica quantitativa e qualitativa sugli approcci delle scienze comportamentali e sociali nella gestione dei servizi sanitari.

Dott.ssa Sumina Azam

Vicepresidente

Dott.ssa Sumina Azam
Vicepresidente

Sumina è responsabile delle politiche e vicedirettore per le politiche e la salute internazionale, il Centro di collaborazione dell'OMS sugli investimenti per la salute e il benessere, presso la sanità pubblica del Galles, e guida tre team (Policy; Wales Health Impact Assessment Support Unit; and the Health and Polo di sostenibilità). Ha un ampio portafoglio di lavori, che include Futures e Foresight; migliorare la salute della popolazione attraverso politiche in vari settori, compresa la lotta contro la povertà abitativa, la povertà energetica e il commercio; e sostenere l'inclusione del principio dello sviluppo sostenibile nell'ambito della legge sul benessere delle generazioni future (Galles).

Sumina lavora nel settore della sanità pubblica dal 2005, a livello locale, regionale e nazionale e in tutti i settori della sanità pubblica. Ciò ha incluso l'assunzione di progetti su un'ampia gamma di argomenti, come la salute mentale, la salute carceraria, la lotta all'obesità e il miglioramento dell'adozione delle vaccinazioni, e la collaborazione con partner di diversi settori, tra cui il governo locale e il terzo settore.

Prima di lavorare nella sanità pubblica, Sumina si è formata in medicina interna. Ha mantenuto un interesse per l'educazione e la supervisione della salute pubblica, compreso l'insegnamento a studenti di medicina e post-laurea, la supervisione di tirocinanti in sanità pubblica e la supervisione di studenti che intraprendono progetti di ricerca sulla salute pubblica presso l'Università di Cardiff e l'Università di Maastricht.

Pia Sundell

Vicepresidente

Pia Sundell
Vicepresidente

Pia Sundell è un'esperta di diritti dei bambini e benessere dei bambini, avendo lavorato nel benessere dei bambini negli ultimi vent'anni. È la direttrice esecutiva dell'Associazione finlandese per il benessere dei bambini, avendo ricoperto la carica dal 2008.

Entrando a far parte dell'Executive Board, Pia afferma che gli investimenti nel benessere e nella salute sono decisioni congiunte a lungo termine. Inoltre, le ONG devono avere un ruolo importante nella loro attuazione. In qualità di membro del consiglio di SOSTE Federazione finlandese per gli affari sociali e la salute, Pia promuove l'obiettivo di aumentare l'impatto delle organizzazioni sociali e sanitarie nella società al fine di raggiungere una situazione in cui l'attuazione delle precondizioni per una buona vita sia realizzata per tutto.

Pia non vede l'ora di lavorare con una rete europea per promuovere questioni riguardanti gli affari sociali e la salute. In qualità di membro attivo di una rete nordica che lavora per promuovere il benessere dei bambini e i diritti dei bambini, Pia ritiene che una rete come EuroHealthNet fornisca la piattaforma per contribuire e da cui imparare.

È motivata a creare un impatto internazionale come membro dell'Executive Board e crede fermamente nel networking per promuovere il cambiamento per un migliore benessere sociale ed equità sanitaria in Europa.

Giovanni Gorgone
Tesoriere

Giovanni Gorgoni, è un economista laureato in Economia Aziendale, Management della Sanità e Facility Management.

Da dicembre 2016 è Amministratore Delegato di AReSS (Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale Puglia), l'agenzia del governo pugliese per la pianificazione strategica nelle politiche sanitarie e sociali e per l'esplorazione nei processi e nelle tecnologie sanitarie. In questo ruolo ha progettato e sviluppato quattro reti cliniche (cancro, ictus, cuore e trauma), realizzato tre laboratori di valore per il Sistema Sanitario Pugliese (lean healthcare, attività di finanziamento, percorsi clinici integrati) e avviato il progetto regionale per cure croniche (Care Puglia 3.0).

Da ottobre 2015 a novembre 2016 è stato Responsabile dell'Assessorato alla Promozione della Salute, Previdenza Sociale e Sport per Tutti – Regione Puglia. Da gennaio 2015 a ottobre 2015 è stato Amministratore Delegato dell'Azienda Sanitaria Locale di Lecce in Puglia. Da luglio 2011 a dicembre 2014 è stato Amministratore Delegato di BAT ASL Puglia.

Attualmente è membro dell'Executive Board del Programma Italiano per le Malattie Croniche e docente di Public Management presso l'Università LUM di Bari. Da febbraio 2018 è iscritto all'albo nazionale dei Dirigenti Sanitari idonei.

Dott.ssa Mojca Gabrijelčič Blenkuš
Consigliere Onorario

Il Dr. Mojca Gabrijelčič Blenkuš è un medico e uno specialista in sanità pubblica. Ha anche un dottorato di ricerca in scienze sociali. I suoi campi di interesse e competenza sono l'alimentazione, l'attività fisica e, negli ultimi anni, l'invecchiamento e la fragilità. È stata a capo del centro di promozione della salute presso il NIPH Slovenia dal 2003 al 2010. Oggi è principalmente coinvolta nello sviluppo di politiche e programmi e in progetti di ricerca. Il suo principale interesse accademico è nelle politiche pubbliche; è assistente alla cattedra presso la Facoltà di Scienze della Salute dove insegna Teoria della promozione della salute e salute in tutte le politiche.

Oltre allo sviluppo di politiche strategiche nazionali per la nutrizione e l'attività fisica, Mojca ha partecipato alla valutazione degli impatti sulla salute delle politiche agricole e nutrizionali in Slovenia, con un'enfasi speciale sulla valutazione dell'impatto dell'adesione della Slovenia all'UE e sull'equità sanitaria. Ha coordinato la valutazione della politica nutrizionale slovena nel 2010 e il gruppo di lavoro per la preparazione della strategia nazionale per la nutrizione e l'attività fisica per il miglioramento della salute per il 2015-25. Nel periodo 2014 – 2016 ha coordinato le attività di fondo e il coinvolgimento delle parti interessate nel processo di preparazione della strategia slovena per l'invecchiamento attivo e in buona salute.

È stata la controparte nazionale dell'OMS per la nutrizione dal 2000. È stata membro del gruppo di redazione della Carta dell'obesità dell'OMS nel 2006 e dei gruppi di redazione per la preparazione del "WHO Steps to Health - A European Framework to promote Physical Documento Attività per la Salute 2007'. È stata attivamente coinvolta nel lavoro delle reti d'azione dell'OMS su nutrizione e disuguaglianze dal 2008. A livello dell'UE, partecipa al lavoro di HLG su nutrizione e attività fisica ed è stata nominata rappresentante nazionale nel gruppo direttivo per la Valutazione della piattaforma dell'UE su nutrizione, attività fisica e obesità nel 2009/10 e membro del gruppo direttivo per la valutazione del Libro bianco dell'UE sulla nutrizione 2007-13.

Raffaella Bucciardini

Dal 1992 Raffaella lavora come ricercatrice presso l'Istituto Superiore di Sanità – ISS (Istituto Superiore di Sanità) e dal 2019 è Direttrice dell'Unità Health Equity ISS – HEISS.

È stata responsabile dello sviluppo di iniziative di ricerca operativa per migliorare la qualità dell'assistenza alle persone con infezione da HIV nei paesi africani e della conduzione di progetti per affrontare le disuguaglianze sanitarie a livello nazionale ed europeo. Dal 2018 è coordinatrice del progetto del Joint Action Health Equity Europe (JAHEE) finanziato da CHAFEA (3rd EU Health Programme) e di un progetto nazionale sull'equità sanitaria nell'ambito del Piano nazionale di prevenzione (Un piano nazionale di prevenzione incentrato sull'equità sanitaria (NPP) 2020-2025: Putting Health Equity Audit (HEA) in pratica: dal Piano Nazionale di Prevenzione (NPP) a ciascun Piano Regionale di Prevenzione RPP) finanziato dal Ministero della Salute italiano.

Dal 2020 è membro del gruppo di lavoro scientifico dell'Italian Health Equity Status Report (IHESR) coordinato dall'Ufficio Regionale per l'Europa dell'OMS e coordinatore del gruppo di lavoro su SDG3 (assicurare una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età ) per ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Prof. Plamen Dimitrov

Il professor Plamen Dimitrov è il Direttore del Centro nazionale bulgaro di sanità pubblica e analisi. Il Dr. Dimitrov si è laureato in Medicina nel 1988. Ha conseguito la laurea specialistica in Epidemiologia (2001), un dottorato di ricerca in Medicina sociale e gestione della salute (2004) e un Master in sanità pubblica (2011). I suoi interessi professionali sono nel campo della sanità pubblica, delle malattie croniche non trasmissibili, della promozione della salute e della prevenzione delle malattie, dei determinanti sociali della salute, dell'epidemiologia e della biostatistica. È stato presidente e membro di gruppi di lavoro impegnati nello sviluppo di programmi, strategie e relazioni nazionali bulgari relativi alla salute, ad esempio presidente del gruppo di lavoro del MoH per la preparazione del programma nazionale sulla prevenzione delle malattie non trasmissibili (attualmente nazionale coordinatore del Programma); presidente e membro del gruppo di lavoro del MoH per la preparazione del Rapporto sulla salute dei cittadini e l'attuazione della Strategia Sanitaria Nazionale. È stato consulente dell'OMS sulle malattie non trasmissibili e attualmente è il punto focale nazionale dell'OMS per le malattie non trasmissibili e per l'equità, i determinanti sociali, l'uguaglianza di genere e i diritti umani. È anche il direttore di progetto nazionale per i progetti nell'ambito del programma di sanità pubblica dell'UE. È Facoltà Affiliata Internazionale presso l'Institute for Global Health, Michigan State University, USA, e Professore presso la South-West University, Bulgaria.

Lorna Renwick

Lorna è una professionista della salute pubblica con una specializzazione in miglioramento della salute e disuguaglianze, con esperienza di lavoro a livello internazionale, nazionale e locale. Il suo ruolo attuale si concentra sulla collaborazione e la leadership per influenzare il sistema sanitario e sociale scozzese, nel modo in cui affronta le disuguaglianze sanitarie e migliora i risultati sanitari per tutti. Lorna è sia un leader esperto che un program manager ed è un forte sostenitore della promozione dell'equità nella politica e nella pratica. Lorna consiglia e supporta i colleghi della politica del governo scozzese e guida un piccolo team il cui portafoglio di lavoro include: l'analisi delle disuguaglianze nei quadri nazionali per l'ispezione e l'approvvigionamento, il coordinamento del piano nazionale di miglioramento del NHS scozzese per la lingua dei segni britannica, la leadership e la consegna del programma nazionale del servizio sanitario per la promozione della salute - che mira ad allineare gli interventi per il miglioramento della salute e l'equità all'interno delle strutture ospedaliere per acuti e comunitarie e la verifica degli indicatori di equità sanitaria e sociale in Scozia.

Lorna ha lavorato nel settore del miglioramento della salute e della salute pubblica dal 1995, attraverso il SSN, i settori del volontariato e internazionale. Ha esperienza in una vasta gamma di contesti e specialità, tra cui ricerca sulla salute pubblica e valutazione dei bisogni di salute della comunità, dipendenze, salute sessuale, salute materna e infantile, screening e immunizzazione, tabacco e disuguaglianze. I suoi interessi professionali includono il miglioramento della qualità, la strategia e la pratica sensibili alle disuguaglianze e il miglioramento dei risultati per i gruppi vulnerabili all'interno dei servizi tradizionali.

Daniela Kallayova

Daniela Kallayova è professionalmente qualificata nella salute pubblica e nella ricerca sulla salute pubblica con particolare attenzione all'epidemiologia, alle disuguaglianze sanitarie e alla promozione della salute. Attualmente lavora presso il Ministero della Salute della Repubblica Slovacca come alto funzionario responsabile della promozione della salute e della prevenzione delle malattie, con particolare attenzione al controllo del cancro e alla salute dei gruppi vulnerabili. È membro del gruppo direttivo sulla promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la gestione delle malattie non trasmissibili e membro del gruppo direttivo EU4Health all'interno della Commissione europea. Le sue precedenti esperienze professionali includono una posizione di Vice Decano per gli Affari Internazionali (2008-2011) e Capo del Dipartimento di Sanità Pubblica (2010-2011) all'interno della Facoltà di Assistenza Sanitaria e Servizio Sociale, Università di Trnava, Slovacchia.

Petra Stantuffo

Petra Plunger lavora come esperta sanitaria senior e professionista della promozione della salute presso il Centro di competenza per la promozione della salute futura / Fondo austriaco per la promozione della salute presso l'Istituto nazionale austriaco di sanità pubblica. È specializzata nello sviluppo di approcci intersettoriali, concetti e strategie di implementazione per l'invecchiamento sano e le comunità premurose, e nello sviluppo delle capacità e nella gestione delle conoscenze nella promozione della salute, collegando le competenze della pratica, della politica, della formazione e della ricerca sia a livello nazionale che internazionale.

Prima di entrare a far parte del Competence Center nell'aprile 2022, ha lavorato come ricercatrice nella ricerca interdisciplinare e transdisciplinare nella promozione della salute e nelle cure palliative, concentrandosi sull'invecchiamento, la convivenza con la demenza, la promozione della salute basata sulla comunità e lo sviluppo organizzativo nell'assistenza sanitaria. Ha oltre 25 anni di esperienza nella promozione della salute e un interesse specifico per l'equità sanitaria, per gli approcci partecipativi per coinvolgere le popolazioni vulnerabili e per l'etica della promozione della salute.

Presso l'Associazione austriaca per la sanità pubblica, è co-conduttrice di un gruppo di competenza per gli approcci partecipativi, è membro della Collaborazione internazionale per la ricerca sulla salute partecipativa e revisore per riviste scientifiche. Insegna anche sul tema della promozione della salute e supervisiona tesi di laurea. La sua formazione di base è in farmacia, ha conseguito una laurea in MPH presso la Johns Hopkins University e un dottorato in cure palliative ed etica organizzativa.

Scopri di più sul team di EuroHealthNet e sui membri

Ex Presidenti

Dott.ssa Mojca Gabrijelčič Blenkuš

Presidente dal 2018 al 2022

ritratto di Mojca Gabrijelcic
Dott.ssa Mojca Gabrijelčič Blenkuš
Presidente dal 2018 al 2022

Il Dr. Mojca Gabrijelčič Blenkuš è un medico e uno specialista in sanità pubblica. Ha anche un dottorato di ricerca in scienze sociali. I suoi campi di interesse e competenza sono l'alimentazione, l'attività fisica e, negli ultimi anni, l'invecchiamento e la fragilità. È stata a capo del centro di promozione della salute presso il NIPH Slovenia dal 2003 al 2010. Oggi è principalmente coinvolta nello sviluppo di politiche e programmi e in progetti di ricerca. Il suo principale interesse accademico è nelle politiche pubbliche; è assistente alla cattedra presso la Facoltà di Scienze della Salute dove insegna Teoria della promozione della salute e salute in tutte le politiche.

Oltre allo sviluppo di politiche strategiche nazionali per la nutrizione e l'attività fisica, Mojca ha partecipato alla valutazione degli impatti sulla salute delle politiche agricole e nutrizionali in Slovenia, con un'enfasi speciale sulla valutazione dell'impatto dell'adesione della Slovenia all'UE e sull'equità sanitaria. Ha coordinato la valutazione della politica nutrizionale slovena nel 2010 e il gruppo di lavoro per la preparazione della strategia nazionale per la nutrizione e l'attività fisica per il miglioramento della salute per il 2015-25. Nel periodo 2014 – 2016 ha coordinato le attività di fondo e il coinvolgimento delle parti interessate nel processo di preparazione della strategia slovena per l'invecchiamento attivo e in buona salute.

È stata la controparte nazionale dell'OMS per la nutrizione dal 2000. È stata membro del gruppo di redazione della Carta dell'obesità dell'OMS nel 2006 e dei gruppi di redazione per la preparazione del "WHO Steps to Health - A European Framework to promote Physical Documento Attività per la Salute 2007'. È stata attivamente coinvolta nel lavoro delle reti d'azione dell'OMS su nutrizione e disuguaglianze dal 2008. A livello dell'UE, partecipa al lavoro di HLG su nutrizione e attività fisica ed è stata nominata rappresentante nazionale nel gruppo direttivo per la Valutazione della piattaforma dell'UE su nutrizione, attività fisica e obesità nel 2009/10 e membro del gruppo direttivo per la valutazione del Libro bianco dell'UE sulla nutrizione 2007-13.

Boss Pettersson

Presidente dalla fondazione di EuroHealthNet fino al 2007

foto di Bosse Pettersson
Boss Pettersson
Presidente dalla fondazione di EuroHealthNet fino al 2007

Bosse Pettersson è stato Presidente di EuroHealthNet dalla sua fondazione nel 2003 fino al 2007, ed è stato successivamente Vicepresidente fino al 2017. È stato anche Senior Public Health Policy Advisor presso il National Board of Health and Welfare, Svezia.

Nel 1992 è entrato a far parte dell'Istituto nazionale svedese di sanità pubblica (SNIPH) e ha lasciato la carica di vicedirettore generale nel 2007 quando è diventato consulente senior a distanza part-time. Dal 1988 è Senior Guest Lecturer in sanità pubblica e promozione della salute presso il Karolinska Institute e altre università svedesi.

Oltre a lavorare con le commissioni nazionali, Bosse ha lavorato con IUHPE-Europe, l'OMS e le collaborazioni e gli aiuti allo sviluppo nordici. È stato anche attivamente impegnato in tutte le conferenze globali sulla promozione della salute dell'OMS da Ottawa 1986 a Nairobi 2009.

Maggie Davis

Presidente dal 2007 al 2010

ritratto di Maggie Davies
Maggie Davis
Presidente dal 2007 al 2010

Maggie Davies ha lavorato nel campo della salute per oltre 25 anni e ha una vasta esperienza nella gestione e fornitura di assistenza tecnica e programmi di consulenza a paesi di tutto il mondo. Maggie è stata presidente di EuroHealthNet dal 2007 al 2010 e anche membro del consiglio di amministrazione dell'HIV Voluntary Organisation, del Terrence Higgins Trust e di Rape Crisis.

Davide Pattison

Presidente dal 2010 al 2014

ritratto di David Pattison
Davide Pattison
Presidente dal 2010 al 2014

David Hargitt è entrato a far parte di EuroHealthNet nel febbraio 2015. Fornisce supporto amministrativo al team e ai direttori. Organizza le riunioni del Consiglio Generale e del Comitato Esecutivo di EuroHealthNet, visite di studio, workshop e webinar. È anche responsabile dei contatti con i membri, i partner e gli osservatori potenziali ed esistenti della rete EuroHealthNet. Inoltre, supporta il team attraverso l'elaborazione dei budget di progetto e l'applicazione delle regole finanziarie e dei requisiti di rendicontazione per i progetti finanziati dalla CE. 

 Prima di entrare in EuroHealthNet, David ha lavorato come Project Officer presso il Centro di ricerca sull'epidemiologia dei disastri (CRED) dell'Université catholique de Louvain. Ha conseguito una laurea in Biologia presso l'Hartwick College di Oneonta, New York, un M.Sc. in Ecologia Umana presso la Vrije Universiteit Brussel e un DES in Cartografia e Telerilevamento presso l'Université Libre de Bruxelles. 

Nicolina Tamsma

Presidente dal 2014 al 2018

ritratto di Nicoline Tamsma
Nicolina Tamsma
Presidente dal 2014 al 2018

Nicoline Tamsma è stata presidente di EuroHealthNet dal 2014 al 2018. Ha iniziato la sua carriera come specialista in promozione della salute a Rotterdam e ha lavorato sulla prevenzione dell'HIV/AIDS a livello locale, nazionale e internazionale.

Ha lavorato negli affari internazionali, come coordinatrice della politica sanitaria europea presso il Nuffield Institute for Health, e facilitando il dialogo con le parti interessate non governative per conto dell'Istituto olandese per la cura e il benessere. Il suo coinvolgimento di lunga data nella comunità sanitaria europea includeva un ruolo nel consiglio di amministrazione della European Health Management Association (EHMA) e come presidente del comitato consultivo dell'UE e come membro del comitato consultivo dell'European Health Forum Gastein.

Ex direttori

Ago di Clive

Direttore 2003-2013

ritratto di Clive Needle
Ago di Clive
Direttore 2003-2013

Clive è entrato a far parte della rete precursore di EuroHealthNet, la rete europea delle agenzie di promozione della salute (ENHPA), come direttore strategico dal 2000 al 2002. È stato direttore di EuroHealthNet dal 2003 per il suo primo decennio, guidando iniziative di sviluppo e politiche. Clive ha rappresentato la rete in numerosi eventi e processi nazionali e internazionali, inclusi gli eventi della Presidenza dell'UE e della Commissione nelle istituzioni dell'UE e in molti paesi. Nel 2014 è diventato Policy Director di EuroHealthNet e poi Senior Policy Advisor, contribuendo al lavoro analitico, editoriale e di advocacy fino al 2021.

Prima del suo lavoro con EuroHealthNet, Clive è stato eletto membro del Parlamento europeo 1994-99. Si è specializzato in questioni relative alla salute, all'ambiente e allo sviluppo globale, comprese le relazioni parlamentari e le decisioni sulla sanità pubblica dell'UE e la cooperazione economica globale. Clive ha precedentemente lavorato nella gestione aziendale, nelle organizzazioni di volontariato e nelle campagne politiche. Clive vive in Inghilterra con la moglie Eileen e la famiglia.

Tenere il passo con gli sviluppi della salute pubblica in Europa
Iscriviti alla nostra newsletter per riceverlo nella tua casella di posta

Il contenuto di questo sito Web è tradotto automaticamente dall'inglese.

Sebbene sia stato compiuto ogni ragionevole sforzo per fornire traduzioni accurate, potrebbero esserci degli errori.

Siamo spiacenti per l'inconveniente.

Salta al contenuto