Blueprint Alliance for a Future Health Workforce Strategy on Digital and Green Skills: prende il via il progetto BeWell
Questo mese un consorzio di 24 partner provenienti da 11 paesi europei si è riunito a Bruxelles per lanciare il progetto Blueprint Alliance for a Future Health Workforce Strategy on Digital and Green Skills (BeWell).
Guidato dalla European Health Management Association (EHMA), il consorzio si impegna a sviluppare una strategia, in collaborazione con un'ampia gamma di parti interessate del settore sanitario, per il miglioramento delle competenze e la riqualificazione della forza lavoro sanitaria europea. Come alleanza, questa partnership di competenze su larga scala sosterrà la strategia BeWell e la sua integrazione nei piani locali, regionali e nazionali e preparerà il personale sanitario per le sfide future, il contesto sociale in continua evoluzione e le aspettative in evoluzione.
Questo consorzio a livello europeo coinvolge una serie di partner qualificati tra cui datori di lavoro, associazioni di categoria, sindacati, sindacati dei servizi pubblici, organizzazioni non governative, istituti di ricerca, fornitori di istruzione e formazione professionale, istituti di istruzione superiore, industria, autorità sanitarie, assicuratori, come così come le organizzazioni che rappresentano e portano le prospettive dei professionisti della salute e dell'assistenza sociale, inclusi medici, infermieri, farmacisti, radiologi e dirigenti sanitari.
Con l'inizio del progetto il 1° luglio, i partner si sono riuniti per discutere i compiti, le attività e le fasi di lavoro e le azioni immediate pianificate.
“Siamo lieti di lanciare BeWell. Riconosciamo che scrivere una strategia per modernizzare il personale sanitario avrà successo solo se coinvolgeremo tutte le parti interessate. Questo è il motivo per cui il nostro consorzio riunisce un pool sostanziale e diversificato di leader, inclusi gruppi professionali come infermieri, medici e dirigenti sanitari, studenti, industria, istituti di istruzione e molti altri. Il progetto ha anche ottenuto il sostegno di più Direzioni Generali della Commissione Europea, tra cui SANTE (cfr. Salute e sicurezza alimentare), GROW (cfr. Mercato interno, industria, imprenditorialità e PMI), ed EMPL (cfr. Occupazione, affari sociali e inclusione ). Questo livello di supporto e impegno ci dà la certezza che nei quattro anni del progetto saremo in grado di fornire una strategia implementata a tutti i livelli, inclusi quelli locali, regionali, nazionali ed europei". – George Valiotis, Direttore Esecutivo di EHMA e Project Coordinator di BeWell.
Il progetto:
- Contribuire all'iniziativa del Patto per le competenze nell'ambito dell'Agenda europea delle competenze 2020 con l'obiettivo di consentire al personale sanitario di partecipare alla doppia transizione. Il Patto faciliterà la collaborazione tra un'ampia gamma di soggetti pubblici e privati attraverso la creazione di un partenariato di competenze su larga scala che abbracci i livelli locale, regionale e nazionale;
- Effettuare una revisione delle iniziative di riqualificazione e riqualificazione esistenti e delle risorse per l'istruzione aperta;
- Svilupperà una strategia di competenze verdi e digitali per l'ecosistema sanitario e creerà programmi di studio e formazione completi che saranno sperimentati e valutati durante la vita del progetto. Con l'esperienza e le lezioni apprese dalla fase pilota, i partner perfezioneranno e finalizzeranno la strategia.
“BeWell dovrebbe consentire agli operatori sanitari di costruire società più sane e resilienti. Non solo attingerà al potenziale degli investimenti nelle competenze degli operatori sanitari di oggi, ma preparerà anche la prossima generazione di operatori sanitari. Questa iniziativa può rispondere alla richiesta della società europea di sistemi sanitari più accessibili ed efficaci. Sarebbe fondamentale garantire che l'esperienza e le esigenze dei pazienti siano prese in considerazione nella progettazione e nell'implementazione dei programmi di studio. Gli operatori sanitari conoscono meglio le esigenze dei pazienti, quindi lavorare a stretto contatto con loro è un prerequisito per sfruttare appieno il potenziale di questa iniziativa”. – Katarzyna Ptak-Bufkens, responsabile delle politiche presso la DG SANTE.
Il progetto avrà una durata di 4 anni e si concluderà il 31 giugno 2026.
Ulteriori informazioni
Per saperne di più sul progetto e impegnarsi, si prega di contattare: Georgia Karyami, BeWell Program Manager, georgia.karyami@ehma.org
Resta sintonizzato e segui gli sviluppi del progetto Twitter e dell' LinkedIn.
Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea con Grant Agreement numero 101056563.