Conferenza sulla resilienza sociale e l'equità sanitaria: una prospettiva sui diritti umani per una migliore resilienza e preparazione (parla EuroHealthNet)
La direttrice di EuroHealthNet Caroline Costongs parlerà al Consiglio d'Europa Conferenza sulla resilienza sociale e l'equità sanitaria: una prospettiva sui diritti umani per una migliore resilienza e preparazione il 22 febbraio 2022.
L'evento mira a sensibilizzare sull'importanza della protezione dei diritti umani durante le crisi di salute pubblica e su come supportare gli Stati membri a ottenere una migliore resilienza e preparazione a tali crisi. L'evento offrirà l'opportunità di identificare i bisogni da affrontare per la protezione dei gruppi vulnerabili, comprese le persone che hanno difficoltà ad accedere all'assistenza sanitaria.
SESSIONE I – APERTURA
Chair: Ritva Halila (Presidente del Comitato direttivo del Consiglio d'Europa per i diritti umani nei settori della biomedicina e della salute – CDBIO, Finlandia)
- Beredetto Della Vedova Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Italia
- Roberto Speranza Ministro della Salute, Italia
- Christophe Poirel Direttore dei diritti umani, Consiglio d'Europa
SESSIONE II – DETERMINANTI SOCIALI DELLA SALUTE E DEL PATRIMONIO SANITARIO
Chair: Caroline Costongs (Direttore, EuroHealthNet)
- Michele Marmotta
- Armando De Negri
SESSIONE III – ESERCIZIO EFFICACE DEL DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE DURANTE LE PANDEMIE
Chair: Silvio Brusaferro (Presidente Istituto Superiore di Sanità)
- Silvio Brusaferro – Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Italia
- Giuseppe Palmisano – Relatore Generale del Comitato Europeo dei Diritti Sociali; Professore di diritto internazionale e diritto internazionale dei diritti umani presso l'Università degli studi di Roma Tre, Italia
- Miguel Cabral – Medico di Sanità Pubblica e Autorità Sanitaria presso l'Unità di Sanità Pubblica di Maia/Valongo, Portogallo
- Niall Crowley – Esperto indipendente in materia di uguaglianza e diritti umani ed esperto esterno di Equinet, Irlanda
- Raffaele Sabato – Giudice, Corte Europea dei Diritti Umani
- Tomas Dolezal
- Tigran Karapetyan – Capo della Divisione Sfide trasversali e Progetti Multilaterali, Consiglio d'Europa
DISCUSSIONE GENERALE SULLA SESSIONE II E III
Chair: Silvio Brusaferro (Presidente Istituto Superiore di Sanità)
SESSIONE IV – CONCLUSIONI
Chair: Nicola Daniele Cangemi (Responsabile Dipartimento Diritti Umani, Giustizia e Cooperazione Legale Attività di definizione degli standard, DGI, Consiglio d'Europa)
- Nicola Daniele Cangemi – Capo Dipartimento per i Diritti Umani, Giustizia e Cooperazione Legale Attività di normazione, DGI, Consiglio d'Europa
- Selin Sayek Böke – Presidente della Commissione Affari Sociali, Salute e Sviluppo Sostenibile, Assemblea Parlamentare del Consiglio d'Europa
- Romolo De Camillis – Direttore del Lavoro e delle Relazioni Industriali del Ministero del Lavoro, Italia
- Eliane Chemla
- Assunta Morresi – Membro di presidenza del Comitato Direttivo per i Diritti Umani nei settori della Biomedicina e della Salute (CDBIO), Italia
Trova ulteriori informazioni <a href="https://italymeetshollywood.com/wp-content/uploads/2025/02/Catalogo_GDC_2025_web.pdf">questo link</a>
Trova l'agenda per intero <a href="https://italymeetshollywood.com/wp-content/uploads/2025/02/Catalogo_GDC_2025_web.pdf">questo link</a>