Il 14 giugno 2021, gli Stati membri dell'UE hanno preso una decisione storica da adottando all'unanimità la raccomandazione del Consiglio che istituisce la garanzia europea per l'infanzia. Invitando gli Stati membri dell'UE a garantire l'accesso ai diritti e ai servizi di base per i bambini bisognosi, questo quadro ambizioso e innovativo rappresenta un passo avanti fondamentale nella protezione dei diritti dei bambini che crescono in condizioni di povertà ed esclusione sociale nell'UE. Inoltre, l'approvazione all'unanimità dimostra l'impegno di tutti i 27 Stati membri a combattere la povertà infantile all'interno dell'UE.

Anche prima della pandemia, finita 18 milioni di bambini nell'UE crescevano in condizioni di povertà o esclusione sociale. Sebbene i dati Eurostat ufficiali per il 2020 non siano ancora stati rilasciati per tutti gli Stati membri, le conseguenze negative della crisi del COVID-19 sui bambini in situazioni vulnerabili e sulle loro famiglie sono già state evidenti in diversi paesi. Pertanto, è urgentemente necessario un quadro ambizioso e completo per proteggere i bambini bisognosi e garantire la parità di accesso ai servizi chiave.

Per questo motivo, dopo anni di negoziati, advocacy basata sull'evidenza e duro lavoro, l'Alleanza dell'UE per gli investimenti nei bambini (Alliance) ha accolto positivamente l'adozione della Garanzia per l'infanzia. In particolare, il EU Alliance è stata lieta di notare che la maggior parte delle sue richieste avanzate negli ultimi anni sono state incluse nel testo finale della Raccomandazione.

Spetta ora a ciascuno Stato membro nominare un coordinatore nazionale della Garanzia per l'infanzia e progettare un ambizioso piano d'azione nazionale per la Garanzia per l'infanzia che adotterà un approccio globale nell'affrontare la povertà infantile e l'esclusione sociale. I piani nazionali dovrebbero essere presentati alla Commissione europea entro Marzo 2022 e dovrebbe delineare come ciascuno Stato membro attuerà la garanzia per l'infanzia fino al 2030.

Con questa dichiarazione, l'Alleanza dell'UE fornisce raccomandazioni chiave alle autorità nazionali sull'elaborazione dei piani d'azione nazionali della Garanzia per l'infanzia per garantire la progettazione di piani ambiziosi e globali, tenendo conto delle sfide specifiche di ciascuno Stato membro e in consultazioni significative con le parti interessate nazionali pertinenti .

L'Alleanza dell'UE esorta gli Stati membri dell'UE a:

  1. Garantire che i piani d'azione nazionali della Garanzia per l'infanzia si rivolgano a tutti i bambini bisognosi e che nessun bambino venga lasciato indietro

Una delle prime azioni che gli Stati membri dovranno compiere è identificare i bambini bisognosi che saranno mirate alle misure incluse nei piani d'azione nazionali della Garanzia per l'infanzia. La raccomandazione sulla garanzia del bambino afferma che i bambini bisognosi sono individui di età inferiore ai 18 anni che sono a rischio di povertà o di esclusione sociale. All'interno di questo gruppo, la raccomandazione invita gli Stati membri dell'UE a prendere in considerazione gli svantaggi specifici subiti da: bambini senzatetto o bambini che vivono una grave privazione abitativa; bambini con disabilità; bambini con problemi di salute mentale; bambini con un background migratorio o di origine etnica minoritaria, in particolare rom; bambini in cure alternative, soprattutto istituzionali; bambini in situazione familiare precaria

Pertanto, l'Alleanza esorta gli Stati membri a garantire che i piani:

  • Sono rilevanti per tutti i bambini bisognosi a livello nazionale, regionale e locale, tenendo conto delle difficoltà che potrebbero emergere nel raggiungere i bambini che vivono nelle zone più rurale or segregati aree di ogni paese, così come le più vulnerabili ed emarginati gruppi che sono spesso lasciati indietro dalle politiche e dai regimi sociali tradizionali. I piani d'azione nazionali dovrebbero basarsi su un'analisi approfondita dei bisogni dei bambini interessati e su una valutazione dei servizi disponibili nel paese. I piani dovrebbero anche basarsi su un approccio integrato e globale per rompere i silos tra i servizi e le aree politiche individuate dalla Child Guarantee.
  • Prendi una posizione audace contro ogni forma di discriminazione, compresa la discriminazione intersezionale, e concernente tutti i gruppi di bambini. Sono necessarie misure preventive, mirate e proattive per alterare le percezioni pubbliche e le false dichiarazioni prevalenti, attraverso misure anti-bias globali e una formazione specifica per i servizi e le autorità pubbliche, e garantendo la diversità del personale per garantire che anche i bambini più discriminati traggano beneficio dal bambino misure di riduzione della povertà.
  • Mirare ai bambini in cure alternative, in particolare istituzionali, rafforzare la transizione dall'assistenza istituzionale all'assistenza familiare e comunitaria di qualità e assicurarlo nessun bambino viene messo in un istituto.1 I piani d'azione nazionali dovrebbero infatti promuovere lo sviluppo e il finanziamento di servizi di assistenza e sostegno familiari e comunitari di alta qualità con un modello di sostegno incentrato sulla famiglia e basato sulla comunità, istituendo sistemi di intervento per la prima infanzia che affrontino vulnerabilità specifiche e prevengano la famiglia separazione. Collocare un bambino in un istituto non può mai essere nel loro interesse superiore, va contro la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo, la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e contravviene anche ai regolamenti di finanziamento dell'UE del Fondo sociale europeo Plus ( FSE+) e Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) che invitano gli Stati membri a utilizzare i due fondi per promuovere la transizione all'assistenza familiare e comunitaria e a non sostenere alcuna azione che contribuisca alla segregazione o all'esclusione sociale.
  • Sono integrati in quadri strategici nazionali più ampi per la prevenzione della povertà infantile e della disuguaglianza a livello di popolazione. Pur ponendo l'accento su approcci mirati per gruppi di bambini bisognosi, dovrebbe essere incoraggiato un approccio di universalismo proporzionato in cui l'effettivo accesso a tutti i diritti sociali per tutti i bambini può essere garantito proporzionato al bisogno

Come indicato anche nella raccomandazione del Consiglio per la garanzia dell'infanzia, si raccomanda agli Stati membri dell'UE di coinvolgere le parti interessate, tra i quali ci dovrebbero essere, la società civile che lavora direttamente con i bambini o per i diritti dei bambini, genitori o associazioni di genitori e bambini stessi, per identificare i bambini che hanno bisogno essere raggiunto dal piano d'azione Child Guarantee. Consultando in modo significativo queste parti interessate, sviluppando e mantenendo meccanismi di cooperazione regolari al livello di governance più adatto, il targeting dei bambini bisognosi sarà più rilevante.

  1. Garantire che i piani d'azione della Garanzia per l'infanzia adottino un approccio globale per affrontare la povertà infantile e l'esclusione sociale promuovendo misure a sostegno dei genitori.   

Sebbene di grande importanza, la povertà infantile e l'esclusione sociale non possono essere affrontate solo garantendo l'accesso dei bambini alle aree chiave dei servizi. In molti casi la povertà infantile è legata all'accesso dei genitori alle risorse e ad altre misure che portano al cosiddetto ciclo dello svantaggio.

Con questo in mente e tenendo conto del quadro abilitante della Raccomandazione del Consiglio, l'Alleanza esorta gli Stati membri dell'UE a:

  • Schema nei piani d'azione della Garanzia per l'infanzia misure che si concentrano sul sostegno dei genitori e che rompono il ciclo intergenerazionale dello svantaggio. Molto spesso, i bambini che crescono in povertà crescono anche in famiglie povere. Nella maggior parte degli Stati membri dell'UE, anche i bambini che crescono in famiglie monoparentali o numerose, con genitori disoccupati o con genitori con un lavoro a bassa retribuzione sono quelli più colpiti dalla crisi. Sebbene l'accesso dei bambini a servizi efficaci e gratuiti possa aiutare i bambini bisognosi a raggiungere il loro potenziale allo stesso livello dei loro coetanei più abbienti, questo non può essere sufficiente perché hanno ulteriori bisogni che non sono coperti da questi servizi. Pertanto, per affrontare la povertà infantile e sostenere i bambini in modo globale e integrato, gli Stati membri dell'UE dovrebbero anche promuovere misure e investimenti relativi all'accesso dei genitori al mercato del lavoro, sostegno fiscale, benefici mirati, promozione della salute psicosociale e malattie/disabilità -servizi di prevenzione e parità di genere.
  1. Garantire che i fondi dell'UE e i bilanci nazionali siano mobilitati per sostenere adeguatamente i piani d'azione per la garanzia dell'infanzia

Nei prossimi mesi, gli Stati membri dell'UE dovrebbero sviluppare la loro garanzia nazionale per l'infanzia piani di azione accanto alla programmazione dei finanziamenti dell'UE per finanziario dei prossimi sette anni contesto. Pertanto, stanziare adeguate risorse dell'UE per attuare la Garanzia per l'infanzia è essenziale e fa parte del regolamento FSE+ e costituisce un requisito specifico della raccomandazione.

Pertanto, l'Alleanza invita gli Stati membri dell'UE a:

  • Concediti del tempo per fare un approccio comprensivo affrontare la povertà infantile e familiare durante l'attuazione e il monitoraggio della garanzia per l'infanzia e utilizzare i fondi UE pertinenti come il FSE+, il FESR, il REACT-EU, il meccanismo di recupero e resilienza, InvestEU, lo strumento EU4Health e di supporto tecnico, e bilanci nazionali complementari
  • Includere in modo trasparente nei piani d'azione come gli Stati membri daranno priorità alle risorse dell'FSE+ e di altri fondi dell'UE per l'attuazione della Garanzia per l'infanzia. Ciò è particolarmente importante per gli 11 membri dell'UE a cui è richiesto di dedicare almeno 5% del loro FSE nazionale+ assegnazione all'attuazione della Child Guarantee (Bulgaria, Cipro, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Romania, Spagna, Ungheria, Croazia e Lussemburgo).
  • Sebbene i fondi dell'UE siano importanti e possano sostenere gli investimenti, non saranno sostenibili se non saranno combinati con risorse nazionali che continueranno a finanziare le misure quando i fondi dell'UE non saranno più disponibili. Perciò, dovrebbero essere mobilitate anche le risorse nazionali e la loro spesa dovrebbe essere inclusa nei piani nazionali. I piani dovrebbero quindi essere inseriti in un quadro strategico nazionale pluriennale e globale per affrontare la povertà infantile e l'esclusione sociale.
  1. Fissare obiettivi e sotto-target ambiziosi per affrontare la povertà infantile

Il piano d'azione del pilastro europeo dei diritti sociali ha fissato l'obiettivo di sollevare almeno 5 milioni di bambini fuori dalla povertà entro il 2030. Sebbene l'obiettivo vada nella giusta direzione, avrebbe dovuto essere più ambizioso; non fa i conti con la crisi vissuta quotidianamente da milioni di bambini, genitori, accompagnatori e famiglie. Inoltre, l'Alleanza accoglie con favore il fatto che la raccomandazione inviti gli Stati membri dell'UE a presentare obiettivi qualitativi e quantitativi nei loro piani d'azione per la garanzia dell'infanzia.

Tuttavia, invita anche gli Stati membri dell'UE:

  • Adottare e includere nei piani d'azione obiettivi ambiziosi che supereranno l'obiettivo della Commissione europea considerando l'impatto socioeconomico del COVID-19 e l'impegno dell'UE e degli Stati membri ad attuare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, che invitano gli Stati a dimezzare la povertà in tutte le sue forme entro il 2030
  • Gli Stati membri dell'UE dovrebbero inoltre sviluppare e delineare nei loro piani d'azione, sotto-obiettivi che coprono le disparità regionali e locali per ogni area della raccomandazione del Consiglio di garanzia dell'infanzia, vale a dire l'accesso effettivo e gratuito dei bambini all'educazione e alla cura della prima infanzia, a tutte le forme di istruzione inclusiva, all'assistenza sanitaria, compresa l'assistenza sanitaria materna, alla promozione della salute, ai servizi di prevenzione delle malattie e delle disabilità, all'accesso efficace e conveniente a un'alimentazione sana e sufficiente e a un alloggio adeguato .
  1. Stabilire un quadro nazionale per la raccolta dei dati e una serie di indicatori che tengano conto dei più vulnerabili. Il monitoraggio della garanzia per l'infanzia dovrebbe alimentare il processo del semestre europeo   

L'Alleanza invita gli Stati membri dell'UE a:

  • Sviluppare una serie di indicatori allineati con gli indicatori sviluppati dal Comitato per la protezione sociale. Gli indicatori devono essere Disaggregato e prendi in considerazione bambini bisognosi come da Raccomandazione del Consiglio2. Tutti gli indicatori pertinenti dovrebbero essere disaggregati per meglio allinearsi con le aree individuato dalla raccomandazione sulla garanzia dell'infanzia. Dovrebbero anche essere disaggregati a livello locale, ove possibile, per avere una figura più chiara delle differenze territoriali e meglio pianificare e monitorare l'attuazione della Raccomandazione.
  • Includere una corretta sistema di monitoraggio che alimenta il ciclo del semestre europeo. Un efficiente sistema di monitoraggio e valutazione sarà infatti essenziale per garantire che la Child Guarantee sia uno strumento attuabile che inneschi riforme concrete all'interno dei sistemi nazionali e locali.
  1. Garantire consultazioni significative con le parti interessate multispettrali, i bambini e i genitori per la designazione dei gruppi mirati di bambini e la progettazione dei piani d'azione

Uno dei requisiti più importanti della raccomandazione del Consiglio è la coinvolgimento dei bambini e della società civile come parti interessate nella progettazione, monitoraggio e valutazione dei piani d'azione nazionali. Questo passaggio necessita di ulteriori investimenti mirati verso i più vulnerabili che hanno un minore accesso a strumenti e meccanismi di consultazione e hanno minori opportunità di far sentire la propria voce.

Pertanto, l'Alleanza esorta gli Stati membri dell'UE a:

  • Promuovi il coinvolgimento significativo delle organizzazioni della società civile, dei bambini, dei genitori e delle associazioni di genitori e famiglie a livello nazionale, regionale e locale nella progettazione, monitoraggio e valutazione dei piani d'azione nazionali della Garanzia per l'infanzia e dei quadri pertinenti sviluppati nell'ambito di tali piani e della rendicontazione semestrale degli Stati membri dell'UE alla Commissione europea. La partecipazione di queste parti interessate dovrebbe essere continua, rappresentativa e trasparente. I punti di discussione e i documenti che fanno parte delle riunioni di consultazione dovrebbero essere condivisi con le parti interessate con largo anticipo, le conclusioni delle riunioni dovrebbero essere disponibili al pubblico e le parti interessate dovrebbero essere informate sui risultati delle consultazioni e sulle decisioni prese nell'ambito di queste consultazioni.
  • Messo in atto meccanismi formalizzati che promuovono i bambini significativo e dell' basato sui diritti partecipazione nelle decisioni che influiscono sulla loro vita. In particolare, sviluppare strutture promuovere la partecipazione significativa di bambini bisognosi nella progettazione, monitoraggio e valutazione dei piani d'azione nazionali della Garanzia per l'infanzia e dei quadri pertinenti sviluppati nell'ambito di tali piani, nonché nella rendicontazione semestrale degli Stati membri dell'UE alla Commissione europea. Inoltre, evitare i modelli esistenti di discriminazione e adottare strumenti specifici per creare opportunità per i bambini emarginati e discriminati.

Nota di chiusura

L'Alleanza dell'UE per gli investimenti nei bambini sostiene dal 2014 un approccio multidimensionale e basato sui diritti per affrontare la povertà infantile e promuovere il benessere dei bambini. Questa dichiarazione è stata approvata dalle seguenti organizzazioni partner dell'Alleanza dell'UE per gli investimenti nei bambini:

 

  • Gruppo di rete europea dell'Alleanza per l'infanzia
  • ATD Quart Mondi
  • Caritas Europa
  • COFACE Famiglie Europa
  • Don Bosco Internazionale
  • Dynamo International – Rete dei lavoratori di strada
  • Organizzazioni europee di base dei Rom – Rete ERGO
  • Eurochild
  • Eurodiaconia
  • EuroHealthNet
  • Associazione europea dei fornitori di servizi per le persone con disabilità – EASPD
  • Rete europea contro la povertà – EAPN
  • Federazione europea delle organizzazioni nazionali che lavorano con i senzatetto – FEANTSA
  • Associazione Europea dei Genitori
  • Alleanza europea per la salute pubblica – EPHA
  • Social Network Europeo – ESN
  • Inclusion Europe
  • Piattaforma di apprendimento permanente
  • Lumos
  • Mental Health Europe
  • Dai importanza alle madri
  • Piattaforma per la cooperazione internazionale sui migranti privi di documenti (PICUM)
  • Fondo per l'istruzione dei Rom
  • Save the Children
  • SOS Villaggi dei Bambini Internazionale.

Contatti:

1 Linee guida delle Nazioni Unite per l'accoglienza eterofamiliare dei bambini definiscono le istituzioni come "grandi strutture di accoglienza residenziale" e il relativo manuale le descrive come "cure di gruppo su larga scala" che isolano i bambini dal mondo esterno, con regole e sistemi che violano l'individualità, i diritti e i bisogni psicologici ed emotivi dei bambini

2 Bambini senzatetto o in condizioni di grave disagio abitativo; bambini con disabilità; bambini con un background migratorio; bambini appartenenti a una minoranza, razziale o etnica (in particolare rom); bambini in cure alternative (soprattutto istituzionali); figli di famiglie monoparentali; così come i bambini in situazioni precarie