EuroHealthNet diventa accreditato per partecipare alle riunioni del Comitato Regionale per l'Europa dell'OMS
La 68a sessione del Comitato regionale per l'Europa dell'OMS si è svolta dal 17 settembre al 20 settembre 2018. L'organo di governo della Regione europea si è riunito per discutere e intraprendere azioni collettive sui principali temi sanitari, come l'equità sanitaria e l'assistenza sanitaria di base. Le decisioni prese nella riunione del Comitato Regionale alimentano le politiche che guidano gran parte dell'azione verso il miglioramento della salute nella Regione.
Trovate maggiori informazioni sul Comitato Regionale 2020 qui.
Quest'anno, EuroHealthNet è diventato un attore non statale riconosciuto. Di seguito il comunicato che EuroHealthNet ha rilasciato al Comitato Regionale. Inoltre, abbiamo rilasciato 2 dichiarazioni sulla capacità di pagare per l'assistenza sanitaria e sui rapporti sugli incontri di alto livello dell'OMS sui sistemi sanitari a Sitges e Tallinn. Si prega di trovare tutte le dichiarazioni di seguito.
DICHIARAZIONE ORALE SU EUR/RC68/13 IMPEGNO CON ATTORI NON STATALI: ACCREDITAMENTO DEGLI ATTORI NON STATALI REGIONALI NON IN RAPPORTI UFFICIALI CON CHI PARTECIPARE ALLE RIUNIONI DEL COMITATO REGIONALE DELL'OMS PER L'EUROPA
Settembre, Roma
Signora Presidente, signor Presidente, onorevoli ministri, distinti delegati, cari colleghi,
A nome di tutti e 19 gli attori non statali, ringraziamo il Comitato Regionale per aver approvato il nostro accreditamento, in linea con il Framework of Engagement with non-statectors (FENSA). È con grande onore che continueremo a partecipare al Comitato regionale dell'OMS per l'Europa e vorremmo riaffermare il nostro impegno a lavorare con tutte le parti interessate verso i nostri obiettivi condivisi.
L'impegno a impegnarsi con attori non statali ci dimostra l'importanza che viene data dall'OMS alla collaborazione con la società civile. In qualità di rappresentanti di cittadini, pazienti, operatori sanitari e di sanità pubblica, organizzazioni della società civile, lavoriamo per il bene comune e possiamo e dobbiamo svolgere un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, Salute 2020 e il programma generale di lavoro dell'OMS.
Attendiamo con impazienza la nostra continua collaborazione e partecipazione al Comitato regionale dell'OMS per l'Europa.
Grazie,
A nome dei 19 attori non statali accreditati
Alzheimer Europe • Associazione per l'Educazione Medica in Europa • Centro Studi e Politiche Sanitarie (Centro PAS) • Centro di Ricerca e Cooperazione per le Politiche Regionali “Studiorum” • Eurocare (European Alcohol Policy Alliance) • EuroHealthNet • Associazione Europea per lo Studio del Fegato • Organizzazione europea per il cancro • Federazione europea delle associazioni di pazienti affetti da allergie e malattie delle vie aeree • Federazione europea delle associazioni di dietisti • Forum europeo per le cure primarie • Forum europeo delle associazioni mediche • Forum europeo delle associazioni nazionali di infermieri e ostetriche • Associazione europea degli studenti di medicina • Alleanza europea per la salute pubblica • Associazione europea per la sanità pubblica • Assistenza sanitaria senza danni • Comitato permanente dei medici europei • Wemos
Al punto 5.d: Le persone possono permettersi di pagare l'assistenza sanitaria? Nuove prove sulla protezione finanziaria in Europa
Sottolineiamo la necessità che gli Stati membri europei agiscano con urgenza in base alle linee guida pubblicate. I ministeri della salute dovrebbero utilizzare gli strumenti politici disponibili come il pilastro europeo dei diritti sociali e il semestre, l'orientamento economico e fiscale annuale per i singoli Stati membri.
A livello dell'UE, la protezione finanziaria deve essere incorporata nella legislazione sull'equità sociale e nel processo del semestre 2019.
SUGLI ELEMENTI 5.E E 5.J: RAPPORTI SULLE RIUNIONI DI ALTO LIVELLO DELL'OMS SUI SISTEMI SANITARI A SITGES E TALLINN
Notiamo che le epidemie di malattie non trasmissibili sono in aumento e sono fortemente legate alle persistenti disuguaglianze sanitarie in Europa. Affrontare le malattie non trasmissibili richiede urgente e joint action dove i sistemi sanitari hanno un ruolo fondamentale. La maggior parte dei fattori associati alle malattie non trasmissibili sono ampiamente prevenibili e richiedono una maggiore promozione della salute e una risposta alla prevenzione delle malattie.
I sistemi sanitari devono impegnarsi ad affrontare i determinanti sociali più ampi, in particolare per quanto riguarda il gradiente sociale delle disuguaglianze, utilizzando le loro conoscenze ed esperienze.
Poiché l'OMS vuole trasformare i sistemi sanitari e non lasciare indietro nessuno, suggeriamo di sviluppare un approccio molto più esplicito e significativo per integrare la promozione della salute e gli approcci sui determinanti sociali in tutto il sistema, con un ruolo maggiore nei servizi di assistenza primaria.
Dichiarazione sulla protezione finanziaria
Come elencato in EUR/RC68/13 Impegno con attori non statali: accreditamento di attori regionali non statali non in relazioni ufficiali con l'OMS per partecipare alle riunioni del Comitato regionale dell'OMS per l'Europa.