Conferenza EuroHealthNet – Sbloccare il potenziale del semestre europeo: realizzare un’economia del benessere attraverso società partecipative
Bruxelles | 7 dicembre 2023 14:00 – 18:00
Camera JDE62 Rue Belliard 99/101, 1040 Bruxelles, Belgio
Leggi il resoconto dell'evento
Nel contesto delle crisi globali interconnesse che si sono intensificate negli ultimi anni, l’Unione europea si trova ad affrontare numerose sfide e minacce alle sue società, economie e valori democratici. Queste sfide hanno un impatto particolare sulle persone in situazioni vulnerabili, con il risultato di ampliare le disuguaglianze sociali e sanitarie. Abbiamo bisogno di risposte globali e di politiche socioeconomiche lungimiranti che pongano al centro le persone e il pianeta. Con l’avvicinarsi del rinnovamento istituzionale dell’UE previsto per il 2024, esplorare il potenziale delle direzioni per soluzioni politiche alternative nell’UE svolgerà un ruolo fondamentale.
Il concetto di “economia del benessere” promuove un’economia che avvantaggia tutte le persone e il pianeta e garantisce la dignità umana e l’equità. Sottolinea l’importanza della collaborazione tra più settori e degli approcci partecipativi per costruire società più forti e inclusive, pronte a resistere alle sfide attuali e future. Integrando l’“economia del benessere” nelle sue politiche socioeconomiche, in particolare nel quadro del semestre europeo, l’UE potrebbe passare a una governance basata sul pensiero sistemico che consideri non solo le risorse economiche, ma anche quelle naturali, umane e sociali.
EuroHealthNet e il Comitato economico e sociale europeo ospiteranno un evento dedicato per discutere le modalità per sfruttare il potenziale del semestre europeo e realizzare un'"economia del benessere" attraverso società partecipative.
Risorse
- Rapporto evento
- Collegamenti ai PowerPoint della conferenza:
- Contesto: il concetto di “economia del benessere”., Vania Putatti, Coordinatrice Politica di EuroHealthNet
- Il semestre europeo da una prospettiva sociale, Katia Berti, capo unità "Occupazione e aspetti sociali del semestre europeo", direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione, Commissione europea
- Il semestre europeo è diventato più adatto a ridurre le disuguaglianze sanitarie?, Dirk Van den Steen, vice capo dell'unità "Stato della salute, semestre europeo, valutazione delle tecnologie sanitarie", direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare, Commissione europea
- Processi partecipativi e loro importanza per promuovere un’economia del benessere nel semestre europeo, Krzysztof Balon, membro del CESE e relatore del parere d'iniziativa del CESE sulla co-creazione di servizi di interesse generale come contributo a una democrazia più partecipativa nell'UE
- Carta politica: Come realizzare un'economia del benessere con il sostegno del semestre europeo?
- Una panoramica del lavoro di EuroHealthNet sul semestre europeo dal punto di vista sanitario
- Politica in dettaglio: l’Economia del Benessere in una prospettiva di equità sanitaria
- Le priorità di EuroHealthNet per il panorama politico dell’UE 2024-2029