EuroHealthNet Magazine – Primavera/Estate 2023
Raccontare le storie dietro gli sviluppi nell'equità sanitaria, nella salute pubblica e nella promozione della salute.
Editoriale
Creazione di ambienti abilitanti: come approcci innovativi possono aiutare a proteggere i vulnerabili
I nostri ambienti e i luoghi in cui viviamo determinano, in larga misura, quanto siamo sani. Nell'editoriale di questa edizione, la direttrice di EuroHealthNet, Caroline Costongs, attinge all'esperienza personale dal suo coinvolgimento in un gruppo di azione di quartiere. Attraverso questo vediamo che c'è molto più potenziale per le comunità e le autorità locali di agire per migliorare gli ambienti in modo da consentire una vita sana per tutti.
La salute attraverso una lente ambientale
Lo spazio verde non è ambizioso, è necessario: come Barcellona sta fornendo accesso allo spazio verde e al trasporto attivo
Il COVID-19 ha cambiato radicalmente il nostro rapporto con la vita all'aria aperta. Ma come possiamo affrontare meglio la nostra pianificazione urbana a beneficio della nostra salute, del pianeta e dell'economia? Discutiamo l'impatto della pionieristica pianificazione urbana di Barcellona con il professor Mark Nieuwenhuijsen di ISGlobal.
L'ambulanza verde: misurare i costi sanitari dell'inquinamento dell'aria indoor
The Green Ambulance esamina la qualità dell'aria all'interno delle case di Bruxelles, ma quale impatto ha l'inquinamento dell'aria interna sulla salute? Abbiamo trascorso il pomeriggio con il team del Nucleo Regionale di Intervento sull'Inquinamento Interno (CRIPI) per saperne di più sulla lotta agli impatti negativi dell'inquinamento indoor.
Garantire che i bisogni primari siano soddisfatti
Povertà del periodo: l'impatto della legge rivoluzionaria scozzese, un anno dopo
Il Period Products (Free Provision) (Scotland) Act 2021 potrebbe essere il cambiamento radicale necessario per affrontare la povertà del periodo, ma un anno dopo qual è il suo impatto? Shirley Laing del governo scozzese ne discute l'attuazione, le lezioni apprese finora e i prossimi passi.
Frenare la crisi: come gli Energy Café possono aiutare a ridurre la povertà energetica in Europa
L'impennata dei prezzi dell'energia ha provocato un aumento delle disuguaglianze. Ma in che modo gli energy café contribuiscono a ridurre la povertà energetica in tutta Europa? Il dottor Neil Simcock della Liverpool John Moores University discute l'impatto che questo intervento ha avuto sia nel Regno Unito che in Ungheria.
Rafforzare la promozione della salute della comunità
Perché collaborare con le comunità è fondamentale per sradicare le disuguaglianze sanitarie
La creazione di una società inclusiva richiede il mantenimento e la promozione della salute, un fattore decisivo quando si parla di inclusione sociale. Scopriamo come il Prolepsis Institute in Grecia sta dando potere alle giovani donne Rom attraverso l'impegno della comunità.
Rompere lo stigma: benvenuti nel movimento Men's Shed
Come possiamo rompere lo stigma che circonda la salute mentale degli uomini? Visitiamo un capannone per uomini in Irlanda per scoprire l'impatto che questa iniziativa sta avendo nella creazione di uno spazio sicuro in cui gli uomini possono riunirsi e parlare insieme.
Cultura en Vena: iniettare cultura nella salute
In che modo la cultura e l'arte possono contribuire alla nostra salute e a quella di chi si prende cura di noi? Juan Alberto García de Cubas della Fondazione Cultura en Vena scrive del potere dell'arte e di come questa iniziativa stia migliorando la vita delle persone iniettando cultura in luoghi dove di solito non arriva.
Benessere a tutti i livelli
Vuoi partecipare alla prossima edizione?
Siamo sempre alla ricerca di nuovi articoli. Se hai un'idea per una storia o vuoi condividere i tuoi pensieri, faccelo sapere inviando un'e-mail a rivista@eurohealthnet.eu
Per ulteriori informazioni sul processo editoriale o sulle linee guida per l'invio, per favore clicca qui.
Prossima data di pubblicazione? novembre 2023.
Scadenza presentazione? 20 ottobre 2023.