EuroHealthNet fornisce feedback sulla proposta di strategia dell'UE Farm to Fork
EuroHealthNet accoglie con favore l'impegno della CE a sviluppare una strategia Farm to Fork per sistemi alimentari sostenibili. Sosteniamo con forza una transizione completa, ambiziosa e veramente trasformativa verso sistemi alimentari europei che mettano al centro le persone e la salute del pianeta, la sostenibilità e l'equità sociale. Nel quadro del Green Deal europeo, questa strategia offre un'importante opportunità per progettare e fornire una risposta coerente alle sfide attuali – e future, se prevale il business as usual – sanitarie, sociali e ambientali legate a modelli di produzione e consumo di cibo non sostenibili.
Le diete malsane, che contribuiscono maggiormente a una pandemia di malattie non trasmissibili, sono già responsabili di oltre 950,000 decessi e 16 milioni di DALY persi nell'UE (il Global Burden of Disease 2017). I sistemi alimentari odierni stanno perpetuando e aumentando le disuguaglianze sanitarie, cosa che manca vistosamente in questo pensiero strategico proposto. C'è un'abbondanza di prove per dimostrare che gli stili di vita sedentari e malsani delle persone sono fortemente influenzati dalle loro circostanze sociali, economiche e ambientali e dai contesti culturali. Pertanto, un ruolo fondamentale per una strategia moderna e adatta allo scopo sarà la creazione di ambienti alimentari in cui "una scelta sana è una scelta facile" per tutti. EuroHealthNet sconsiglia un'attenzione sproporzionata su misure orientate allo stile di vita "a valle", "personalizzate" (informazione, istruzione) senza un reale apprezzamento delle cause alla base della cattiva salute e della malattia, i determinanti sociali. Fanno parte di una soluzione, ma non sono sufficienti per guidare i cambiamenti trasformativi necessari.