EuroHealthNet risponde alla consultazione per la valutazione intermedia del Recovery and Resilience Facility
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) è stato istituito nel 2021 per aiutare l'UE a riprendersi dalla crisi COVID-19. Lo strumento fornisce un sostegno finanziario diretto agli Stati membri per realizzare riforme ed effettuare investimenti. L'attuazione del RRF è ora pienamente in corso e 144 miliardi di EUR sono già stati versati agli Stati membri.
La Commissione europea sta effettuando una valutazione intermedia per valutare se e in che misura gli obiettivi del RRF sono stati raggiunti, l'efficienza con cui sono state utilizzate le risorse e qual è stato il valore aggiunto dell'UE. Ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere opinioni su come funziona la RRF, che confluirà in questa valutazione.
Ogni anno, EuroHealthNet analizza il semestre europeo (processo dell'UE di coordinamento delle politiche sociali ed economiche) e il RRF e come vengono utilizzati per migliorare l'equità sanitaria. Sulla base di questa esperienza, EuroHealthNet ha partecipato a questa consultazione pubblica. I nostri punti principali sono:
- La dotazione di bilancio si concentra fortemente sugli investimenti in beni e infrastrutture, ma non copre le spese correnti. Gli ostacoli alla copertura del personale e dei costi operativi impediscono ai paesi di utilizzare i finanziamenti RRF.
- Occorre migliorare il coordinamento tra gli investimenti RRF e altri programmi e strategie di investimento dell'UE.
- Occorre affrontare gli squilibri nella distribuzione dei fondi. Ad esempio, i finanziamenti dedicati alla salute tendono ad affrontare gli interventi biomedici e curativi, non riuscendo ad affrontare le disuguaglianze sanitarie.
- La RRF dovrebbe avere requisiti specifici e allocazione obbligatoria di fondi per affrontare le disuguaglianze.
- L'onere amministrativo relativo all'utilizzo dei fondi RRF dovrebbe essere ridotto.
Leggi la nostra risposta completa alla consultazione.
Dai un'occhiata alla nostra precedente analisi dell'uso del Recovery and Resilience Facility per l'equità sanitaria.