EuroHealthNet risponde alla consultazione dell'UE su "Sistemi alimentari sostenibili: creazione di un quadro dell'UE"
Nel contesto del ''Green Deal europeo” e lo sviluppo del Strategia Farm to Fork, la Commissione europea ha annunciato un'iniziativa per una legge quadro orizzontale, per accelerare e facilitare la transizione verso la sostenibilità e garantire che gli alimenti immessi sul mercato dell'UE diventino sempre più sostenibili. Tale intervento a livello dell'UE mira a gettare nuove basi per le future politiche alimentari introducendo obiettivi e principi di sostenibilità basati su un approccio di sistema alimentare integrato. In preparazione di questa iniziativa, la Commissione ha avviato un ampio processo di consultazione, volto a raccogliere opinioni e contributi da tutte le parti interessate.
EuroHealthNet ha risposto a questa consultazione per sottolineare l'importanza di considerare come i fattori sistemici influenzano la salute dei cittadini. Un sistema alimentare che renda “la scelta sana la scelta facile” è essenziale per ridurre l'impatto che diete malsane e il consumo eccessivo di cibi ricchi di grassi, sale e zucchero (HFSS) hanno sulla salute delle persone, soprattutto per il loro legame con lo sviluppo di malattie non trasmissibili come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Questo vale per l'intera popolazione, ma è soprattutto rilevante per i meno abbienti, poiché esiste un gradiente sociale per il quale le fasce socio-economiche inferiori risentono maggiormente delle conseguenze di sistemi alimentari malsani e insostenibili. Pertanto, un sistema alimentare sostenibile è necessario per raggiungere gli obiettivi di equità sociale dell'Unione Europea.