Conferenza europea sulla salute pubblica 2024
I 17 paesith La conferenza EPH si terrà a Lisbona, in Portogallo, dal 12 al 15 novembre 2024. Il tema della conferenza EPH 2024 è Navigare sulle onde della sanità pubblica europea: esplorare un mare di innovazioneLa conferenza principale si terrà dal 13 al 15 novembre. Le pre-conferenze si terranno l'11 e il 12 novembre.
Sessione plenaria ospitata da EuroHealthNet: Affrontare le disuguaglianze sanitarie in tempi di crisi
Giovedì 14 novembre, 10:30 – 11:30 ora locale / 11:30 – 12:30 CET
Aggiornamento: guarda la registrazione della plenaria di EuroHealthNet qui.
Mentre l'Europa è in uno stato di permacrisi, affrontando sfide legate al costo della vita e agli alloggi, al cambiamento climatico e al malcontento sociale, le disuguaglianze sanitarie si stanno aggravando. Organizzata da EuroHealthNet, questa sessione plenaria esplorerà come queste avversità influiscono sulla salute e sul benessere in tutta Europa e perché è essenziale un'azione urgente e mirata in tutti i settori. Moderata dal Direttore di EuroHealthNet Caroline Costong che a Cristina Abreu Santos dell'Instituto Nacional de Saúde Doutor Ricardo Jorge del Portogallo, questa sessione getterà le basi per comprendere il complesso panorama socioeconomico che alimenta le disuguaglianze sanitarie.
Tra i relatori principali figura il Professor Franco Baum dall'Università di Adelaide, che condividerà approfondimenti sull'equità sanitaria in tempi di crisi, e Katarina Ivanković Knežević della Commissione Europea, che discuterà delle iniziative dell'UE in materia di diritti sociali e riduzione della povertà. Didier Jourdan, Cattedra UNESCO sulla Salute Globale e l'Istruzione, e Professore Jill Litt dal Barcelona Institute for Global Health, offrirà prospettive su soluzioni educative e ambientali per ridurre le disuguaglianze. Ad aggiungere entusiasmo, un presentazione video di un ospite misterioso offrirà una prospettiva unica alla conversazione, creando un elemento di sorpresa e ispirazione.
Guarda qui sotto la registrazione della plenaria di EuroHealthNet.
Altre sessioni
Oltre alla sessione plenaria, EuroHealthNet è coinvolta in diverse altre sessioni durante la conferenza:
- Martedì 12 novembre, 09:00 – 17:00 – Preconferenza Dall'intuizione all'impatto: promuovere una vaccinazione equa in tutta EuropaOrganizzato dal progetto RIVER-EU di EuroHealthNet in collaborazione con RiseVac e AcToVax4NAM. (Parla EuroHealthNet)
- Martedì 12 novembre – Pre-conferenza: Trasferibilità e sostenibilità delle migliori pratiche nella promozione della salute e nella prevenzione dell’obesità infantile in Europa: condivisione di esperienze da diverse parti dell’UE Joint Actions (parlando EuroHealthNet)
- Mercoledì 13 novembre, 12:55 – 13:55 – Pranzo simposio: Determinanti commerciali delle malattie non trasmissibili (NCD) nella regione europea dell'OMS: un invito all'azione (parlando EuroHealthNet)
- Giovedì 14 novembre, 10:30 – 11:30 – Plenaria: Affrontare le disuguaglianze sanitarie in tempi di crisi. Organizzato da EuroHealthNet. (Moderatore EuroHealthNet)
- Giovedì 14 novembre, ore 16:45 – 17:45 – Sessione scientifica: Lezioni apprese da recenti studi di previsione a supporto dell'elaborazione delle politicheOrganizzato da RAND e dalla sezione Foresight di EUPHA. (Parla EuroHealthNet)
- Giovedì 14 novembre, 16:45 – 17:45 – Laboratorio: Metodi per misurare il vero costo sanitario dell'inquinamento. Organizzato da BEST-COST. (partecipazione di EuroHealthNet)
- Giovedì 14 novembre, 16:45 – 17:45 – Laboratorio: Trasferibilità e adattamento degli interventi di vaccinazione: imparare dalle comunità svantaggiate. Organizzato da RIVER-EU. (partecipazione di EuroHealthNet)
- Venerdì 15 novembre, 11:45 – 12:45 – Workshop: Investire per una salute e un benessere sostenibili: cambiare l'attenzione delle politiche sanitarie ed economiche. Organizzato da THL e SSM Finlandia. (Relatore EuroHealthNet)
Venite a trovarci al nostro stand!
EuroHealthNet avrà anche uno stand espositivo alla conferenza. Non vediamo l'ora di dare il benvenuto a tutti i partecipanti alla conferenza per visitare lo stand, incontrare il nostro team e saperne di più sui nostri progetti e iniziative in corso che promuovono l'equità sanitaria. Il nostro stand presenterà elementi interattivi che incoraggiano la discussione e un momento di riflessione. Questa è un'ottima opportunità per porre domande e scoprire come collaborare per affrontare le disuguaglianze sanitarie.