Il semestre europeo sta realizzando un'economia del benessere?
Mettere gli obiettivi sociali e sanitari sullo stesso piano degli obiettivi economici
La nuova Commissione europea ha dato il via al suo mandato, costruito su una narrazione di un'Europa competitiva e prospera. Il suo nuovo mandato offre l'opportunità di riflettere su come appare un'economia del genere. Mette il profitto al di sopra di tutto il resto, o è questo il momento di passare a un'economia che serva il benessere delle persone e del pianeta?
In un rapporto pubblicato oggi, EuroHealthNet valuta se il semestre europeo aiuta gli Stati membri a rendere la loro economia più orientata al benessere. Rileva che, sebbene il semestre abbia fatto progressi, è necessario fare di più per mettere gli obiettivi sociali, sanitari e ambientali sullo stesso piano degli obiettivi fiscali ed economici. Solo così facendo può sbloccare il suo potenziale per realizzare un'economia del benessere.
Cos'è il semestre europeo?
Il semestre è uno strumento fondamentale di governance dell'UE utilizzato per allineare le politiche e le riforme degli Stati membri verso obiettivi comuni dell'UE. Poiché mira sia alle politiche economiche che a quelle sociali, può aiutare a dare forma a politiche che migliorano la salute e il benessere e fanno progressi verso un sistema economico sostenibile.
Oggi, i Ministri nazionali dell'Economia e delle Finanze si incontrano per discutere del semestre europeo e del nuovo quadro di governance economica. Il benessere deve essere incorporato nel semestre per garantire che la narrazione sulla competitività sostenga gli investimenti sociali ed eviti misure di austerità.
Bisognerebbe utilizzare indicatori migliori per misurare il benessere, ad esempio sulla salute mentale e la solitudine, la fiducia, la disuguaglianza in ambito sanitario, l'istruzione, l'inclusione sociale e l'alfabetizzazione sanitaria, nonché sugli aspetti della salute e del benessere nell'edilizia abitativa, nei cambiamenti climatici e nell'inquinamento ambientale.
"L'economia europea dovrebbe, prima di tutto, essere al servizio delle persone. L'UE ha già uno strumento per guidare la transizione verso un'economia del benessere: il semestre europeo. Il nostro rapporto offre quattro raccomandazioni per sfruttarne il potenziale."
Caroline Costong
Direttore di EuroHealthNet
Per garantire che il semestre europeo porti benessere, EuroHealthNet invita a:
- Intensificare gli sforzi per sviluppare un quadro europeo per il benessere nell'ambito del processo del semestre europeo.
- Dare priorità agli indicatori che riflettono il benessere nella valutazione dei progressi degli Stati membri in campo economico e nelle raccomandazioni d'azione.
- Migliorare la convergenza sociale verso l'alto tra gli Stati membri.
- Garantire maggiori investimenti sociali, sanitari e verdi nell'ambito del nuovo quadro di governance economica.
Gli investimenti sociali e sanitari hanno un elevato ritorno per la società e il progresso economico, e questa intuizione deve essere meglio integrata nei futuri processi del semestre europeo. EuroHealthNet rimane impegnata a monitorare e analizzare il semestre europeo per raggiungere il benessere sociale a lungo termine in Europa.
Risorse correlate
Come realizzare un'Economia del Benessere con il supporto del Semestre Europeo?
Un documento politico
Un’economia del benessere per l’equità nella salute
Promuovere una transizione verso società più sane, più inclusive e sostenibili
Strumento flashcard del pilastro europeo dei diritti sociali
Una guida per i professionisti e i decisori della sanità pubblica