Quest'anno, la Convenzione annuale si concentra sull'inclusione sociale dei giovani e sulle buone pratiche per rispondere alle loro complesse esigenze. Oggi mettiamo in evidenza diversi aspetti importanti per lo sviluppo delle politiche e delle pratiche giovanili europee:

  • Sviluppare servizi integrati per i giovani vulnerabili: I giovani sono un gruppo eterogeneo, tra loro ci sono giovani in cure pubbliche, giovani affidatari, minori migranti non accompagnati, giovani con problemi di salute mentale o disabilità e che abbandonano prematuramente la scuola. Spesso si trovano in circostanze di vita difficili che richiedono il supporto integrato di diversi professionisti, che si tratti di assistenti sociali, insegnanti, assistenti, professionisti della salute mentale o coach del lavoro.
  • Rispondere alle esigenze dei giovani accompagnatori in tutta Europa: I giovani affidatari sono bambini e giovani adulti che si prendono cura di un genitore o di un parente nella comunità, di solito all'interno della propria casa. Possono svolgere i compiti più personali e intimi, spesso senza alcun aiuto o supporto da parte delle agenzie di assistenza sociale. Molti giovani assistenti forniscono assistenza a grandi spese personali: sono privati ​​della loro infanzia, pochi hanno stabilito amicizie o altre reti di supporto. I giovani accompagnatori corrono un rischio maggiore di non completare la loro istruzione formale e sono meno in grado di accedere all'istruzione superiore, riducendo le loro possibilità di vita e aumentando la loro esclusione sociale.
  • Affrontare le cause della cattiva salute e gli ostacoli al benessere: La cattiva salute mentale e fisica, e gli ambienti ei comportamenti malsani che le provocano, possono bloccare i giovani dal mercato del lavoro. La successiva esclusione finanziaria e sociale porta a ulteriori problemi di salute, determinando un circolo vizioso e impatti negativi a lungo termine. Per affrontare efficacemente queste sfide e costruire mercati del lavoro resilienti, dobbiamo affrontare i rischi per la salute e gli ostacoli al benessere. Il sostegno dovrebbe concentrarsi sui bisogni dei più vulnerabili, poiché sono i più colpiti.

Si tratta di una dichiarazione condivisa firmata da tre diverse reti europee sull'inclusione sociale dei giovani e completa la sessione ACIG preparata congiuntamente su “Barriere e fattori di successo per facilitare la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro e sociale”.

Le RETE SOCIALE EUROPEA è la rete dei servizi sociali pubblici locali

EUROHEALTHNET è una partnership di organizzazioni, agenzie e organismi statutari che lavorano per migliorare la salute, l'equità e il benessere.

EUROCARER è la rete che rappresenta i caregiver informali e le loro organizzazioni

Giovanni halloran           

Caroline Costong

Stecy Yghemonos