Congresso sulla povertà e la salute | Kongress Armut und Gesundheit (parla EuroHealthNet)
Questo evento si terrà in tedesco.
Questa 30a edizione del congresso esplorerà l'intersezione tra salute e democrazia. Le discussioni si concentreranno sulla riduzione delle disuguaglianze sanitarie e sulla creazione di una società più giusta e sana, in particolare nel contesto dei cambiamenti climatici e ambientali.
Il congresso considera la promozione della salute come un progetto democratico, sottolineando che i solidi processi democratici migliorano l'equità sanitaria, l'autodeterminazione e la partecipazione. Il sostegno sociale e la fiducia nelle istituzioni sono cruciali per il benessere e affrontare la povertà è inseparabile dal rafforzamento della democrazia. Questo tema sarà riflesso durante l'evento, incluso il discorso di apertura della neuroscienziata e professoressa Maren Urner, che sostiene un nuovo approccio alle sfide sociali e ambientali che bilanci il pensiero razionale con l'intelligenza emotiva e la compassione.
Il Ministro federale della Salute, Prof. Dr. Karl Lauterbach, e il sindaco di Berlino Kai Wegner saranno i padrini dell'evento, rafforzando così la rilevanza politica dell'equità in ambito sanitario.
Il coinvolgimento di EuroHealthNet
EuroHealthNet parteciperà a un panel intitolato Verso una politica globale europea che promuova la salute – Potenzialità dall’ Joint Action Prevenire le malattie non trasmissibili, concentrandosi sul ruolo dell'Unione Europea Joint Action Prevent NCD (JANCD) nell'affrontare le malattie non trasmissibili (NCD), che causano due terzi delle morti premature in Europa. Con 25 paesi coinvolti, tra cui la Germania, JANCD mira a ridurre i fattori di rischio NCD plasmati da determinanti sociali, individuali e ambientali.
Il panel sottolineerà la necessità di misure comportamentali e situazionali, cooperazione intersettoriale e di affrontare le disuguaglianze sociali in ambito sanitario. Il panel esplorerà come JANCD può influenzare il panorama della prevenzione tedesco attraverso strategie collaborative per ridurre i fattori di rischio delle malattie non trasmissibili. Si concluderà con una sessione sui passaggi attuabili per raggiungere l'equità sanitaria attraverso la collaborazione intersettoriale e l'impegno democratico.
Registrati qui.
Scopri di più sull'evento qui.