Rafforzare il semestre europeo per realizzare economie di benessere
Ingrid Stegeman, Vania Putatti, Alba Godfrey e Caroline Costongs, tutte di EuroHealthNet, hanno pubblicato un articolo sull'International Journal of Environmental Research and Public Health, intitolato Rafforzare il semestre europeo per realizzare economie di benessere.
Astratto
La crisi ambientale, i crescenti livelli di disuguaglianze sociali e i crescenti livelli di malattie non trasmissibili sono tutti sintomi di sistemi economici che non riescono a generare benessere.
Vi è un crescente sostegno all’idea che per affrontare queste crisi sia necessario spostare l’attenzione dalla crescita economica a una gamma più ampia di misure che riflettano il benessere, attraverso approcci politici più completi, coerenti e integrati per raggiungere questo obiettivo. Nel 2019, le conclusioni del Consiglio della presidenza finlandese del Consiglio dell’UE hanno chiesto, tra le altre cose, lo sviluppo di una nuova strategia a lungo termine post-2020 per fornire il quadro per la valutazione orizzontale e la collaborazione intersettoriale, in particolare attraverso il processo del semestre europeo.
Questo articolo
- contestualizza questo appello ed esplora il suo seguito;
- attinge da documenti politici chiave per esplorare cosa Economie del benessere sono, perché e come è emerso il concetto e come possono essere messi in atto;
- esplora in che misura questo concetto viene applicato a livello dell’UE, monitorando i cambiamenti in alcune delle politiche e strategie chiave dell’UE negli ultimi 10 anni e nel processo del semestre, come meccanismo per attuarle.
Si conclude che, sebbene siano stati compiuti progressi verso approcci politici più globali, coerenti e integrati nel contesto della strategia annuale di crescita sostenibile, alla base dei processi del semestre, essi sono limitati dalla continua enfasi posta sui settori economici, rispetto ad altre politiche. Si sostiene inoltre che il processo debba essere ulteriormente ampliato, per includere altre dimensioni del benessere, che si intersecano con l’economia e influiscono sul benessere. Per rafforzare il processo del semestre europeo volto a realizzare economie di benessere, esso dovrebbe essere messo al servizio di una strategia dell’UE ancora più coerente e globale che consenta ai settori politici di raggiungere gli obiettivi di benessere in modo più integrato e coordinato. Questo documento si conclude con raccomandazioni per l’azione.