Il potere del dialogo per favorire la collaborazione intersettoriale – Risultati del lavoro dialogico Erasmus (intervento su EuroHealthNet)
Nel contesto delle trasformazioni frenetiche delle nostre società e delle crescenti interdipendenze tra i settori, le autorità devono affrontare sfide nel garantire l’inclusività, l’efficienza e la sostenibilità dei loro interventi. Una cooperazione rafforzata e l’abbattimento dei silos sono fondamentali per affrontare questi problemi.
Riconoscendo il ruolo vitale degli approcci interpersonali nel guidare il cambiamento, è stato proposto il progetto Lavoro Dialogale metodi innovativi per favorire la collaborazione multidisciplinare attraverso diversi livelli di governance e settori della sfera pubblica.
Il progetto mirava a dotare i professionisti dei settori sanitario, sociale e dell’istruzione delle competenze necessarie per facilitare il dialogo tra le varie parti interessate, colmando significative lacune comunicative.
Questo evento è stato ospitato da Birgitta Sacrédeus, membro del Comitato europeo delle regioni, ed è stato l'evento finale del consorzio Dialogological Work. Il consorzio ha presentato i principali risultati del progetto e gli esiti delle sue attività e ha esplorato l'importanza del dialogo e le modalità di coinvolgimento attraverso attività interattive.
presentazioni
Tutte le presentazioni tenute durante l'evento sono ora disponibili per il download. Clicca sulla presentazione per scaricarla.
- Modelli dialogici per l'integrazione
- Approccio dialogico
- Manuale elettronico per l'implementazione dell'approccio dialogico
- Come impostare un gruppo di governance
- L'insegnante dialogico
- Il potere del dialogo per favorire la collaborazione intersettoriale
- Il potere del dialogo
- La formazione regionale, il piano di monitoraggio e alcune considerazioni
- Toolkit e curriculum formativo
Ordine del giorno
09.30:10 – 00:XNUMX – Registrazione
10:00 – 10:10 – Benvenuto e presentazione
Benvenuto dall'host, Birgitta Sacra, Comitato Europeo della Regione
Introduzione all'incontro, Maurizio Rolli, Direttore Innovazione nei Servizi Sociali e Sanitari, Emilia Romagna
10:10 – 10:20 – Il potere del dialogo - Ruth Thomas, EuroHealthNet
10:20 – 10:40 – Impostazione della scena
Cos’è un approccio dialogico Jukka Hakola che a Heikki Ervast, Dialogues & Design Ltd., Finlandia
Lavoro dialogico in Emilia Romagna, Maurizia Rolli, Tommaso Gradi, Tatiana Saruis, Innovazione nei servizi socio-sanitari, Regione Emilia Romagna
10:40 – 11:10 – Panel 1: Governance e tutor
Moderato da Vania Putatti, EuroHealthNet
Come costituire un governance group, Università Federico II di Napoli, Italia
Chi è un Tutor Dialogico? Università di Scienze Applicate di Rotterdam, Paesi Bassi
- Condivisione dell'esperienza:
Santa Casa da Misericordia da Amadora, Portogallo - Università di Medicina e Farmacia Iuliu Hațieganu, Romania
11:10 – 11:40 – Panel 2: Toolkit
Moderato da Rut Tommaso, EuroHealthNet
Toolkit e programmi di formazione, Jukka Hakola che a Heikki Ervast, Dialogues & Design Ltd., Finlandia
Manuale elettronico per l'implementazione dell'approccio dialogico, Federica Rottaris che a Riccardo Farina, Provincia Autonoma di Trento, Italia
- Condivisione dell'esperienza:
Associazione per le persone LGBT+ Tolerado, Polonia - Centro policlinico dell'istituzione pubblica lituana, Lituania
11:40 – 11:50 – Pausa caffè
11:50 – 12:50 – Lavoro dialogico in azione
Ottieni una breve esperienza dialogica in un workshop che si occupa di welfare e buona collaborazione nei luoghi di lavoro.
12:50 – 13:00 - Considerazioni conclusive
Jukka Hakola che a Heikki Ervast, Dialogues & Design Ltd, Finlandia
Maurizio Rolli, Direttore Innovazione del Dipartimento Servizi Sociali e Sanitari, Emilia Romagna