Verso zero senzatetto, solo 6 anni per riuscirci
Il tema della questa conferenza belga è il problema dei senzatetto e gli Stati membri si sono impegnati a sradicarli entro il 2030.
Il suo scopo è quello di fare il punto sulle politiche attuate dagli Stati membri e dall’Unione Europea attorno alle cinque linee politiche, menzionate nella Dichiarazione di Lisbona, per sradicare il problema dei senzatetto entro il 2030, vale a dire:
- Nessuno dorme per strada in assenza di alloggi di emergenza accessibili, sicuri e adeguati;
- Nessuno vive in alloggi di emergenza o transitori più del necessario per una transizione riuscita verso una soluzione abitativa permanente;
- Nessuno lascia un istituto (carcere, ospedale, casa di cura) senza che gli venga offerto un alloggio adeguato;
- Gli sfratti dovrebbero essere evitati per quanto possibile e nessuno dovrebbe essere sfrattato dalla propria abitazione senza aver trovato, se necessario, una soluzione abitativa adeguata;
- Nessuno viene discriminato a causa della sua condizione di senzatetto.
Una delle principali priorità della presidenza belga del Consiglio dell'UE è monitorare il lavoro sulla componente sociale dell'Unione europea, il pilastro europeo dei diritti sociali. Questo pilastro contiene 20 principi volti a rendere l’Unione Europea più equa e inclusiva.
Molto lavoro è stato fatto dalla firma della Dichiarazione di Lisbona nel 2021, in cui gli Stati membri e le istituzioni europee hanno creato la Piattaforma europea per la lotta ai senzatetto, EPOCH.
Questa piattaforma riunisce legislatori, organizzazioni della società civile e istituzioni europee per aumentare lo scambio di conoscenze e intensificare il lavoro politico volto a sradicare il problema dei senzatetto entro il 2030.
I Ministri europei e la Commissione europea sono invitati a fare il punto sul lavoro in corso e sulla possibilità di migliorare la collaborazione europea nella lotta al problema dei senzatetto. I Ministri sono inoltre invitati a discutere le loro aspettative e le azioni che saranno intraprese a livello europeo per sostenere gli Stati membri nella loro partecipazione a EPOCH.